ENGLISH VERSION:
The youngest of four children, Lorenzo is the son of Emilio Mariani e Adriana Lampronti.
Ever since his childwood he has shown great interest in creativity which has led him to follow artistic studies.
In 2003 he started his studies at the Brera Academy in Milan specializing in Painting, but his desire to experiment with different materials led him to change several teachers until 2006, when he met the couple of artists Vedovamazzei whose assistant he became until 2009, coming into contact with post-conceptual art.
L’orMa finished his studies in 2007.
He made his debut officially in 2011, when Lombardy Region selected his work “Nourrire le Planete” as a representative sculpture of the theme proposed by EXPO 2015 “feeding the Planet, energy for life”, wich can now be seen at the complex of skyscrapers which form the administrative seat of the Region.
In the same year he was selected for the Novara art Award, becaming the winner.
2011 is also the year in which he met Paola Veronesi Testoni, the owner of the Spazio Testoni Art Gallery in Bologna, Italy, who was to became his promoter and representative until 2019.
In 2016, during Artefiera Bologna, it was Paola who presented the sculpture “Adam and Eve”, created by the artist entirely with stabilized plant materials, for the Euromobil Under 30 Award, winning unanimously ten days before the artist’s thirty-first birthday.
In the same year he applied for the Arteamcup Prize promoted by ESPOARTE Magazine; selected among the 60 finalists he was named “winner over 30” and subsequently “Overall winner” of the 2016 edition.
After this success a retrospective exhibition was dedicated to him at CUBO, the Unipol Group Museum, in addition to the cover of the paper edition of the bimonthly magazine ESPOARTE.
By 2017 his works were exhibited at the Palazzo Ducale in Massa together with those of other artists such as Emilio Isgrò, Nanni Balestrini, Yoko Ono, Alberto Garutti, Piero Gilardi, Hidetoshi Nagasawa, Bertozzi and Casoni at the exhibition entitled Urpflanze. In the same year he participated in ArteFiera Bologna sharing the stand with Marcello Morandini, one of the major representatives of the concrete art movement. In September 2017, on the occasion of his participation in the Wopart art fair (Work on Paper Art Fair), L'orMa presented his first two sculptures made entirely of paper, a technique that, together with his experimentation with elements of the vegetable world, would soon become one of his main distinguishing marks.
In the following year (2018), the Italian Red Cross invited L'orMa to present his work entitled "100th Anniversary of the First World War" at the ceremony for the Centenary of the First World War; the artist created this work in commemoration of the event, it is a wearable necklace, made up of a series of glass spheres connected by silver coated in white gold, inside which the main events of the conflict are represented in handmade miniatures. The work is now part of an important private collection and it is visible in Lugano (Switzerland) at the museum where it is kept.
In 2019 he began his collaboration with the Forni Art Gallery, which today represents him.
In 2021 L'orMa is among the 10 finalists of the VAF Foundation Award, one of the main platforms for cultural exchange and artistic dialogue between Italy and Germany.
Techniques
L'orMa has distinguished himself in the artistic panorama for a declared revival of "know-how", declaring several times that he considers himself first of all a craftsman even before being an artist; His research, often permeated with cultural citations from the past, ranges from traditional painting, sculpture, installation, manual interventions on plants and natural elements, to the art of ceramics and also forms of virtual art;
He creates works which are both original and unusual in their visual image, and which always manage to surprise the viewer, as do his themes and executive skill in his mastery of technique through which he achives an almost maniacal perfection which seems to challenge the limits of his subject matter. This is how in his works, plant elements such as dandelions or poppies, seem to live suspended between the virtual world and the real one, overcoming their own ephemeral image; This kind of work reflects on the current cohabitation of these two worlds where, to quote the artist's words, the virtual one often seems to become "more concrete than the concrete. It exists but at the same time it doesn't exist". The artist has stated several times in interviews that all this is not proposed in a polemical key; on the contrary, happy to be born in this "curious century", he carries out "a fascinated investigation of something that, for the first time in World history, appeared delicately, but radically". Another predominant subject in the artist's research is paper; despite his apparent delicacy, it becomes the main material of his sculptures transforming itself into something "eternal", confirming his preference for unconventional and apparently ephemeral materials. Another feature often present in his works is "doubling": the artist in more than one interview has declared that he considers himself a "living contradiction". A contradiction that also seems to envelop the aesthetics of his works: if on the one hand the inheritance of poor art is immediately observable, in the minimal aspect that characterizes the visual impact with his works, on a closer look one realizes that they are often extremely rich in details and miniatures, almost of a "baroque" style. The issues addressed are often "strong", close to everyday life or drawn from the main philosophical aspects that surround the human being, and are almost always accentuated by the contrast with the harmonic and sometimes ironic aspect of the composition.
ITALIANO:
Ultimo di quattro fratelli è figlio del pedagogo Emilio Mariani e di Adriana Luisa Lampronti; sin dalla giovane infanzia mostra una forte tensione creativa che lo porta a seguire studi artistici;
Nel 2003 si iscrive l'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano all'indirizzo pittura, ma il suo desiderio di sperimentazione materica lo porta a cambiare più docenti fino al 2006, anno in cui incontra, esternamente all'Accademia, la coppia artistica vedovamazzei di cui diventa assistente fino al 2009, avvicinandosi così all'arte post-concettuale. Nel 2007 conclude gli studi.
Esordisce ufficialmente nel 2011, quando Regione Lombardia seleziona la sua opera "Nourrire le Planete" come scultura rappresentativa del tema proposto da Expo 2015 "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita", ad oggi visibile presso il nuovo complesso di grattacieli, sede della Regione.
Nello stesso anno viene selezionato al Premio d'Arte Novara classificandosi vincitore.
Il 2011 è anche l'anno in cui avviene l'incontro con Paola Veronesi Testoni, titolare della Galleria Spazio Testoni di Bologna, che diverrà la sua promotrice e rappresentante fino al 2019.
Nel 2012 candida l'opera intitolata "Rebus Verbum" al concorso indetto da Regione Lombardia, ottenendo la selezione tra le 47 opere che diverranno ufficialmente parte integrante dell'allestimento delle sale di rappresentanza del palazzo presidenziale.
Nel 2014 viene inaugurata presso la Galleria Spazio Testoni la prima mostra personale dell'artista, dal titolo "Quevesiprestarantenosurse martoropiravigomidurse", titolo da lui creato unendo piccoli pezzi di parole captati dall'ascolto distratto delle pubblicità in televisione, inaugurando così una delle tematiche a lui care: la coabitazione tra il mondo reale e la tecnologia.
Nel 2016, in occasione della partecipazione ad Arte Fiera, la galleria di riferimento candida al premio Premio Euromobil Under 30 la scultura "Adam and Eve" , realizzata dall'artista completamente con materiale vegetale stabilizzato, che verrà votata all'unanimità vincitrice, dieci giorni prima del compimento del trentunesimo anno d'età dell'artista. Nello stesso anno, si candida al Premio Arteam Cup promosso dalla rivista ESPOARTE; selezionato tra i 60 finalisti viene nominato vincitore over 30 e successivamente vincitore assoluto dell'edizione 2016. A seguito della vincita gli viene dedicata una mostra restrospettiva presso CUBO, il Museo d'impresa del Gruppo Unipol, oltre alla copertina bimestrale sulla rivista cartacea ESPOARTE.
Nel 2017 le sue opere sono esposte presso il Palazzo Ducale di Massa con artisti quali Emilio Isgrò, Nanni Balestrini, Yoko Ono, Alberto Garutti, Piero Gilardi, Hidetoshi Nagasawa, Bertozzi e Casoni durante l'esposizione dal titolo Urpflanze. Nello stesso anno partecipa ad ArteFiera Bologna dividendo lo stand con Marcello Morandini, uno dei maggiori rappresentati del movimento arte concreta.
Nel settembre 2017, in occasione della partecipazione alla fiera d'arte Wopart (Work on Paper Art Fair), L'orMa presenta al pubblico le due prime sculture realizzate completamente in carta, tecnica che, insieme all'intervento sul vegetale, diverrà presto uno dei suoi principali segni distintivi.
Nell'anno successivo (2018), in occasione della cerimonia per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, la Croce Rossa Italiana invita L'orMa a presentare la sua opera "100th Anniversary of the first World War", realizzata dall'artista nel 2018 in commemorazione dell'evento; si tratta di una collana indossabile, composta da una serie di piccole sfere di vetro connesse da argento rivestito in oro bianco, all'interno delle quali sono rappresentati in miniatura i principali avvenimenti del conflitto, interamente realizzati a mano con la carta. L'opera è oggi parte di una importante collezione privata ed è visibile al pubblico a Lugano (Svizzera) presso il museo dove è conservata.
Nel 2019 inizia ufficialmente la collaborazione con la Galleria Forni che ad oggi lo rappresenta.
Nel 2021 L'orMa risulta tra i 10 finalisti del Premio Fondazione VAF, una delle principali piattaforme di scambio culturale e del dialogo artistico fra l'Italia e la Germania.
TecnicheSin dagli esordi L'orMa si distingue nel panorama artistico per una dichiarata ripresa del "saper fare"; La sua ricerca, spesso permeata di citazioni culturali dal passato, spazia dalla pittura tradizionale, alla scultura, all’installazione, agli interventi manuali su elementi vegetali e naturali, fino all’arte della ceramica; realizza opere originali e singolari per il suo taglio visuale (in cui è riscontrabile l'influenza dell'arte concettuale), che riescono sempre a sorprendere il fruitore, oltre che per le tematiche, anche per le capacità esecutive in sicurezza di tecnica con perfezione realizzativa quasi maniacale, che sembra sfidare i limiti della materia trattata. È così che nelle sue opere, elementi vegetali quali tarassaco o papaveri sembrano vivere sospesi tra il mondo virtuale e quello reale, superando così la propria immagine effimera; Questo genere di opere riflette sull'attuale coabitazione di questi due mondi, dove il virtuale spesso sembra diventare (per citare le parole dell'artista) "più concreto del concreto. C’è ma non c’è". L'artista ha dichiarato più volte nelle interviste che tutto questo non viene proposto in chiave polemica; al contrario, contento di essere nato in questo "curioso secolo", svolge "un’indagine affascinata di un qualcosa che, per la prima volta nella storia del mondo, si è presentato delicatamente, ma radicalmente".
Altro soggetto preponderante nella ricerca dell'artista è la carta; nonostante l'apparente delicatezza, essa diviene materia principale delle sue sculture trasformandosi in qualcosa di "eterno", confermando la sua predilizione per materiali non convenzionali e apparentemente effimeri.
Un'altra caratteristica spesso presente nei suoi lavori è "lo sdoppiamento": l'artista in più di un'intervista ha dichiarato infatti di considerarsi una "contraddizione vivente". Contraddizione che sembra avvolgere anche l'estetica dei suoi lavori: se da un lato è immediatamente osservabile l'eredità dell'arte povera, dell'aspetto minimal che caratterizza l'impatto visivo con i suoi lavori, a uno sguardo più attento ci si accorge che sono spesso estremamente ricchi di dettagli e miniature, quasi di stampo "barocco".
Le tematiche affrontate sono spesso "dure", vicine al quotidiano o tratte dai principali aspetti filosofici che circondano l'essere umano, e sono quasi sempre accentuate dal contrasto con l'aspetto armonico e a volte ironico della composizione.
Opere pubbliche
Sin dai primi anni di carriera partecipa a numerosi eventi in cui l'arte si mette al servizio dei più bisognosi.
Curiosità
The youngest of four children, Lorenzo is the son of Emilio Mariani e Adriana Lampronti.
Ever since his childwood he has shown great interest in creativity which has led him to follow artistic studies.
In 2003 he started his studies at the Brera Academy in Milan specializing in Painting, but his desire to experiment with different materials led him to change several teachers until 2006, when he met the couple of artists Vedovamazzei whose assistant he became until 2009, coming into contact with post-conceptual art.
L’orMa finished his studies in 2007.
He made his debut officially in 2011, when Lombardy Region selected his work “Nourrire le Planete” as a representative sculpture of the theme proposed by EXPO 2015 “feeding the Planet, energy for life”, wich can now be seen at the complex of skyscrapers which form the administrative seat of the Region.
In the same year he was selected for the Novara art Award, becaming the winner.
2011 is also the year in which he met Paola Veronesi Testoni, the owner of the Spazio Testoni Art Gallery in Bologna, Italy, who was to became his promoter and representative until 2019.
In 2016, during Artefiera Bologna, it was Paola who presented the sculpture “Adam and Eve”, created by the artist entirely with stabilized plant materials, for the Euromobil Under 30 Award, winning unanimously ten days before the artist’s thirty-first birthday.
In the same year he applied for the Arteamcup Prize promoted by ESPOARTE Magazine; selected among the 60 finalists he was named “winner over 30” and subsequently “Overall winner” of the 2016 edition.
After this success a retrospective exhibition was dedicated to him at CUBO, the Unipol Group Museum, in addition to the cover of the paper edition of the bimonthly magazine ESPOARTE.
By 2017 his works were exhibited at the Palazzo Ducale in Massa together with those of other artists such as Emilio Isgrò, Nanni Balestrini, Yoko Ono, Alberto Garutti, Piero Gilardi, Hidetoshi Nagasawa, Bertozzi and Casoni at the exhibition entitled Urpflanze. In the same year he participated in ArteFiera Bologna sharing the stand with Marcello Morandini, one of the major representatives of the concrete art movement. In September 2017, on the occasion of his participation in the Wopart art fair (Work on Paper Art Fair), L'orMa presented his first two sculptures made entirely of paper, a technique that, together with his experimentation with elements of the vegetable world, would soon become one of his main distinguishing marks.
In the following year (2018), the Italian Red Cross invited L'orMa to present his work entitled "100th Anniversary of the First World War" at the ceremony for the Centenary of the First World War; the artist created this work in commemoration of the event, it is a wearable necklace, made up of a series of glass spheres connected by silver coated in white gold, inside which the main events of the conflict are represented in handmade miniatures. The work is now part of an important private collection and it is visible in Lugano (Switzerland) at the museum where it is kept.
In 2019 he began his collaboration with the Forni Art Gallery, which today represents him.
In 2021 L'orMa is among the 10 finalists of the VAF Foundation Award, one of the main platforms for cultural exchange and artistic dialogue between Italy and Germany.
Techniques
L'orMa has distinguished himself in the artistic panorama for a declared revival of "know-how", declaring several times that he considers himself first of all a craftsman even before being an artist; His research, often permeated with cultural citations from the past, ranges from traditional painting, sculpture, installation, manual interventions on plants and natural elements, to the art of ceramics and also forms of virtual art;
He creates works which are both original and unusual in their visual image, and which always manage to surprise the viewer, as do his themes and executive skill in his mastery of technique through which he achives an almost maniacal perfection which seems to challenge the limits of his subject matter. This is how in his works, plant elements such as dandelions or poppies, seem to live suspended between the virtual world and the real one, overcoming their own ephemeral image; This kind of work reflects on the current cohabitation of these two worlds where, to quote the artist's words, the virtual one often seems to become "more concrete than the concrete. It exists but at the same time it doesn't exist". The artist has stated several times in interviews that all this is not proposed in a polemical key; on the contrary, happy to be born in this "curious century", he carries out "a fascinated investigation of something that, for the first time in World history, appeared delicately, but radically". Another predominant subject in the artist's research is paper; despite his apparent delicacy, it becomes the main material of his sculptures transforming itself into something "eternal", confirming his preference for unconventional and apparently ephemeral materials. Another feature often present in his works is "doubling": the artist in more than one interview has declared that he considers himself a "living contradiction". A contradiction that also seems to envelop the aesthetics of his works: if on the one hand the inheritance of poor art is immediately observable, in the minimal aspect that characterizes the visual impact with his works, on a closer look one realizes that they are often extremely rich in details and miniatures, almost of a "baroque" style. The issues addressed are often "strong", close to everyday life or drawn from the main philosophical aspects that surround the human being, and are almost always accentuated by the contrast with the harmonic and sometimes ironic aspect of the composition.
ITALIANO:
Ultimo di quattro fratelli è figlio del pedagogo Emilio Mariani e di Adriana Luisa Lampronti; sin dalla giovane infanzia mostra una forte tensione creativa che lo porta a seguire studi artistici;
Nel 2003 si iscrive l'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano all'indirizzo pittura, ma il suo desiderio di sperimentazione materica lo porta a cambiare più docenti fino al 2006, anno in cui incontra, esternamente all'Accademia, la coppia artistica vedovamazzei di cui diventa assistente fino al 2009, avvicinandosi così all'arte post-concettuale. Nel 2007 conclude gli studi.
Esordisce ufficialmente nel 2011, quando Regione Lombardia seleziona la sua opera "Nourrire le Planete" come scultura rappresentativa del tema proposto da Expo 2015 "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita", ad oggi visibile presso il nuovo complesso di grattacieli, sede della Regione.
Nello stesso anno viene selezionato al Premio d'Arte Novara classificandosi vincitore.
Il 2011 è anche l'anno in cui avviene l'incontro con Paola Veronesi Testoni, titolare della Galleria Spazio Testoni di Bologna, che diverrà la sua promotrice e rappresentante fino al 2019.
Nel 2012 candida l'opera intitolata "Rebus Verbum" al concorso indetto da Regione Lombardia, ottenendo la selezione tra le 47 opere che diverranno ufficialmente parte integrante dell'allestimento delle sale di rappresentanza del palazzo presidenziale.
Nel 2014 viene inaugurata presso la Galleria Spazio Testoni la prima mostra personale dell'artista, dal titolo "Quevesiprestarantenosurse martoropiravigomidurse", titolo da lui creato unendo piccoli pezzi di parole captati dall'ascolto distratto delle pubblicità in televisione, inaugurando così una delle tematiche a lui care: la coabitazione tra il mondo reale e la tecnologia.
Nel 2016, in occasione della partecipazione ad Arte Fiera, la galleria di riferimento candida al premio Premio Euromobil Under 30 la scultura "Adam and Eve" , realizzata dall'artista completamente con materiale vegetale stabilizzato, che verrà votata all'unanimità vincitrice, dieci giorni prima del compimento del trentunesimo anno d'età dell'artista. Nello stesso anno, si candida al Premio Arteam Cup promosso dalla rivista ESPOARTE; selezionato tra i 60 finalisti viene nominato vincitore over 30 e successivamente vincitore assoluto dell'edizione 2016. A seguito della vincita gli viene dedicata una mostra restrospettiva presso CUBO, il Museo d'impresa del Gruppo Unipol, oltre alla copertina bimestrale sulla rivista cartacea ESPOARTE.
Nel 2017 le sue opere sono esposte presso il Palazzo Ducale di Massa con artisti quali Emilio Isgrò, Nanni Balestrini, Yoko Ono, Alberto Garutti, Piero Gilardi, Hidetoshi Nagasawa, Bertozzi e Casoni durante l'esposizione dal titolo Urpflanze. Nello stesso anno partecipa ad ArteFiera Bologna dividendo lo stand con Marcello Morandini, uno dei maggiori rappresentati del movimento arte concreta.
Nel settembre 2017, in occasione della partecipazione alla fiera d'arte Wopart (Work on Paper Art Fair), L'orMa presenta al pubblico le due prime sculture realizzate completamente in carta, tecnica che, insieme all'intervento sul vegetale, diverrà presto uno dei suoi principali segni distintivi.
Nell'anno successivo (2018), in occasione della cerimonia per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, la Croce Rossa Italiana invita L'orMa a presentare la sua opera "100th Anniversary of the first World War", realizzata dall'artista nel 2018 in commemorazione dell'evento; si tratta di una collana indossabile, composta da una serie di piccole sfere di vetro connesse da argento rivestito in oro bianco, all'interno delle quali sono rappresentati in miniatura i principali avvenimenti del conflitto, interamente realizzati a mano con la carta. L'opera è oggi parte di una importante collezione privata ed è visibile al pubblico a Lugano (Svizzera) presso il museo dove è conservata.
Nel 2019 inizia ufficialmente la collaborazione con la Galleria Forni che ad oggi lo rappresenta.
Nel 2021 L'orMa risulta tra i 10 finalisti del Premio Fondazione VAF, una delle principali piattaforme di scambio culturale e del dialogo artistico fra l'Italia e la Germania.
TecnicheSin dagli esordi L'orMa si distingue nel panorama artistico per una dichiarata ripresa del "saper fare"; La sua ricerca, spesso permeata di citazioni culturali dal passato, spazia dalla pittura tradizionale, alla scultura, all’installazione, agli interventi manuali su elementi vegetali e naturali, fino all’arte della ceramica; realizza opere originali e singolari per il suo taglio visuale (in cui è riscontrabile l'influenza dell'arte concettuale), che riescono sempre a sorprendere il fruitore, oltre che per le tematiche, anche per le capacità esecutive in sicurezza di tecnica con perfezione realizzativa quasi maniacale, che sembra sfidare i limiti della materia trattata. È così che nelle sue opere, elementi vegetali quali tarassaco o papaveri sembrano vivere sospesi tra il mondo virtuale e quello reale, superando così la propria immagine effimera; Questo genere di opere riflette sull'attuale coabitazione di questi due mondi, dove il virtuale spesso sembra diventare (per citare le parole dell'artista) "più concreto del concreto. C’è ma non c’è". L'artista ha dichiarato più volte nelle interviste che tutto questo non viene proposto in chiave polemica; al contrario, contento di essere nato in questo "curioso secolo", svolge "un’indagine affascinata di un qualcosa che, per la prima volta nella storia del mondo, si è presentato delicatamente, ma radicalmente".
Altro soggetto preponderante nella ricerca dell'artista è la carta; nonostante l'apparente delicatezza, essa diviene materia principale delle sue sculture trasformandosi in qualcosa di "eterno", confermando la sua predilizione per materiali non convenzionali e apparentemente effimeri.
Un'altra caratteristica spesso presente nei suoi lavori è "lo sdoppiamento": l'artista in più di un'intervista ha dichiarato infatti di considerarsi una "contraddizione vivente". Contraddizione che sembra avvolgere anche l'estetica dei suoi lavori: se da un lato è immediatamente osservabile l'eredità dell'arte povera, dell'aspetto minimal che caratterizza l'impatto visivo con i suoi lavori, a uno sguardo più attento ci si accorge che sono spesso estremamente ricchi di dettagli e miniature, quasi di stampo "barocco".
Le tematiche affrontate sono spesso "dure", vicine al quotidiano o tratte dai principali aspetti filosofici che circondano l'essere umano, e sono quasi sempre accentuate dal contrasto con l'aspetto armonico e a volte ironico della composizione.
Opere pubbliche
- Cappella Mottini Pedevilla, 2015, Sigirino Svizzera
- Rebus Verbum, 2012, carta cartoncino e stoffa, cm 43x21, crocifisso d’artista per il nuovo Palazzo della Regione Lombardia, Milano
- Nourrir le Planète, 2011. Scultura in tecnica mista, 250x14x14 cm, scultura richiesta da Regione Lombardia come immagine rappresentativa di Expo 2015 - Milano, ad oggi visibile presso Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia 1, Milano
Sin dai primi anni di carriera partecipa a numerosi eventi in cui l'arte si mette al servizio dei più bisognosi.
- nel 2011 dona l'opera intitolata "Senza nome" per l'"Asta a sostegno dell'Associazione Donatrici Italiane Sangue del Cordone Ombelicale" (ADISCO), organizzata presso la sede milanese di Sotheby's in Via Broggi 19; Tra gli artisti in asta compaiono Maria Mulas, Gae Aulenti, Barnaba Fornasetti, oltre alla partecipazine di case di moda quali Roberto Cavalli, Fendi, Ralph Lauren, Cesare Paciotti, Missoni, John Richmond.
- Nel 2013 partecipa alla mostra benefica di pittura “LIBERA MENTE” a favore dell’Associazione Portofranco onlus, presso la sede di Piazza General Cantore 10 a Milano; Fra gli artisti, Sam Havadtoy, Bob Krieger, Giovanni Frangi, Marisa Laurito. [13]
- nel 2012 partecipa con la donazione di un'opera all' Asta Benefica in sostegno dell'Angola, a cura della Casa d'Aste Sotheby's e Piero Addis, catalogo, Fondazione Catella (battitore d'asta Roberto Formigoni, governatore Regione Lombardia), Milano
- nel 2015 dona la sua opera "Brothers" che viene battuta all'asta dal sindaco di Milano Giuliano Pisapia, a sostegno delle attività di Portofranco per l’assistenza allo studio di ragazzi in difficoltà;
Curiosità
- Nel 2016 viene riportata sulla copertina della rivista ESPOARTE l'imponente opera di L'orMa "The Garden of Earthly Delights", una rivisitazione del famoso trittico "Il Giardino delle Delizie" di Hieronymus Bosh realizzata in occasione del cinquecentenario dalla morte del pittore olandese; è l'unica volta nella storia della rivista che non compaiono richiami ad articoli sulla copertina per non "disturbare" l'immagine dell'opera.
- A fine 2019, in occasione dell'evento Grandart a Milano, L'orMa presenta la scultura intitolata "The ark of the beasts"; ispirata al racconto dell'Arca di Noè e completamente realizzata in carta, essa si presenta come uno spaccato dell'arca che mostra però al suo interno le varie coppie di animali che, costrette a coabitare in spazi angusti, stanno combattendo tra loro arrivando ad uccidersi. L'opera si rivelerà presto, in modo tragicomico e completamente inaspettato, premonitrice. Pochi mesi dopo l'esposizione infatti, a seguito dell'esplosione della pandemia da covid 19, l'Italia e successivamente le varie nazioni d'Europa e di tutto il Mondo, dichiareranno lo stato di emergenza e lo stato di lockdown obbligatorio.